
L'abbandono dei mozziconi dei prodotti da fumo è una delle fonti d'inquinamento più dannose.
​
Per questo motivo l'Amministrazione Comunale di Labico ha realizzato, grazie ad un finanziamento della Città Metropolitana di Roma Capitale - Piano di intervento per l'utilizzo dei fondi trasferiti dalla Regione Lazio annualità 2017-2018 -, questa campagna informativa e di sensibilizzazione sull'abbandono dei prodotti da fumo.
​
Nel seguente link è possibile visualizzare su mappa interattiva tutti i nuovi 50 contenitori installati sul territorio:
Il fenomeno del "littering" che descrive l'abbandono deliberato o involontario dei rifiuti di piccole dimensioni, come appunto le cosiddette "cicche", in spazi pubblici e aperti all'utilizzo pubblico come strade, parchi, spiagge e campagne.
​
Il fenomeno ha vari effetti negativi:
- sulla qualità della vita e sulla salute dei cittadini;
- sul senso di sicurezza dei cittadini negli spazi pubblici (è riscontrato che uno spazio più pulito ci rasserena maggiormente rispetto ad uno degradato);
- sull'immagine della città;
- sull'ambiente, inquinando il suolo, la vegetazione e le acque;
- sull'economia, visto i costi esorbitanti per la collettività oltre a quelli per le varie misure di prevenzione e campagne di sensibilizzazione.


Tutto ciò che getti a terra e soprattutto nei tombini finisce in mare.
Ogni anno si contano 4,5 trilioni di cicche che, con le loro sostanze tossiche, riescono ad uccidere la fauna di mare e di terra.
​
I filtri non sono biodegradabili, si riducono in microplastiche ancora più dannose e restano nell'ambiente per sempre.

"Abbandonare mozziconi è un delitto contro il pianeta.
Un piccolo gesto può risolvere un grande problema per l'ambiente"